Costruita dalla Sitka Log Homes di John Johnson in pino canadese sfruttando conifere ammalate, la struttura reca al centro un enorme tronco di cedro, rinvenuto da Johnson lungo le spiagge dell’ oceano. Nessuna pianta, a sottolineare l’ecosostenibilità del progetto e l’attenzione del Canada alle risorse ambientali, è stata appositamente tagliata per realizzare il log-house. Il materiale per la costruzione, stoccato in 22 container a temperatura costante, è stato trasportato dal Canada in Italia via nave. L’intenzione della British Coulmbia era di farne – ciò che è stato durante Torino 2006 – un punto di incontro tra le imprese italiane e quelle canadesi nonché un palcoscenico di diffusione e promozione della provincia e del Canada quale sede dei successivi giochi invernali. Al termina delle Paralimpiadi 2006 la British Columbia ha donato la struttura alla città di Torino, la quale a sua volta l’ha donata alla Comunità Montana Pinerolose Pedemontano.
La storia del Rifugio Melano
Per approfondire vai alla pagina del progetto Geoparco delle Alpi Cozie