Il comune denominatore del nostro personale vissuto è legato principalmente alla frequentazione della montagna nelle sue diverse forme da appassionati e professionisti quali siamo.
Consapevoli del delicato equilibrio che circonda la montagna e i suoi luoghi, crediamo sia fondamentale il ruolo del gestore come cerniera tra la montagna e coloro che la frequentano, tra chi vive la montagna come scelta di vita e chi la frequenta, se pur assiduamente, per passione.
L’obiettivo prioritario è quello di permeare le nostre iniziative con questi valori, siano essi legati all’accoglienza, alla buona cucina semplice e raffinata legata ai prodotti della terra e in sintonia con le stagioni.
Con un particolare attenzione ci orientiamo alle esigenze degli sportivi e delle famiglie, a iniziative promozionali, convegni , manifestazioni, incontri con personaggi che hanno come filo conduttore la montagna.
La manutenzione di sentieri e itinerari di arrampicata o promozione di percorsi escursionistici, di mountain bike, equituristici e quant’altro rappresenta un fattore di crescita del rifugio.
Riteniamo sia fondamentale fare del Rifugio Melano Casa Canada un rifugio alpino idoneo proprio alle esigenze degli alpinisti, escursionisti e scuole di arrampicata che frequentano la Rocca Sbarua tutto l’anno.
Pensiamo si necessario valorizzare il sito soprattutto in in relazione alla sua tradizione alpinistica, intercettando le modernità che via via si sono imposte: dal free climbing, alla mountan bike, alle ciaspole.
Ci impegnano in tal senso a condurre la gestione del rifugio dividendoci i diversi compiti in base alle qualificazioni specifiche di ognuno e confrontando le varie esperienze e capacità.
Flavia e Silvio
Per approfondire vai alla pagina del progetto Geoparco delle Alpi Cozie