Attività estive al rifugio

estate_ragazzi_rifugio_melano2015Una settimana in rifugio nella splendida cornice formata dai boschi della val Noce e Lemina. Laboratori manuali, giochi, attività all’aperto, e ancora… una notte in tenda, arrampicata in compagnia di una guida alpina sulla rinomatissima roccia di Rocca Sbarua.

Età compresa tra 8-14 anni:

  • 21 giugno – 27 giugno
  • 28 giugno – 04 luglio
  • 05 luglio – 11 luglio
  • 12 luglio – 18 luglio
  • 19 luglio – 25 luglio
  • 26 luglio – 31 luglio

Informazioni utili

Arrivo: domenica mattina;

Partenza: tra le ore 17.00 e le ore 19.00 della sabato;

Prezzo del soggiorno: 245€ (una settimana)

Iscrizione entro il  15 giugno 2015 per le settimane di giugno, entro il 28 giugno per le settimane di luglio, direttamente presso il Rifugio Melano – Casa Canada  (il rifugio è sempre aperto) o altrimenti contatti via mail o telefono.

IBAN- IT14M0848730440000180100597

seguirà telefonata dai gestori con i quali verrete informati se il numero di iscrizioni per far partire il soggiorno e stato raggiunto;

Saldo al momento dell’arrivo in rifugio.

La quota della settimana di  soggiorno comprende:

Pensione completa dalla cena di domenica sera alla colazione di sabato mattina. Materiale didattico e di cancelleria. Animatori e educatori. Assicurazione di responsabilità civile.

PROGRAMMA

1°GIORNO
Accoglienza tra le ore 17.00 e le ore 19.00 della domenica presso il Rifugio Melano – Casa Canada e sistemazione nelle camere.
Gioco/attività di presentazione ragazzi/educatori e lettura del programma. Cena: serata con filmati e breve storia del Rifugio con intervento dei gestori.

2° GIORNO
Colazione e passeggiata esplorativa del territorio (meta da definire in base all’età dei ragazzi). Giochi/attività alla scoperta del bosco. Pranzo in rifugio. Nel pomeriggio giochi/attività per scoprire gli abitanti del bosco. Cena: serata con filmati inerenti il campo naturistico.

3° GIORNO
Colazione ed incontro con la Guida Alpina che ci porterà ad arrampicare. Pranzo al rifugio. Pomeriggio con i volontari del Soccorso Alpino. Cena in rifugio. Serata sul tema “ Nodi e Grup”.

4° GIORNO
Colazione e passeggiata alla scoperta della “Barma di Fra”, luogo mistico, con narrazione di leggende (meta che può variare in base all’età dei ragazzi e alle condizioni del sentiero). Pranzo in rifugio. Nel pomeriggio incontro e attività sul tema “ Le Masche” con la narrazione di un esperto di storia locale. Cena a tema. Notte in tenda.

5° GIORNO
Colazione in rifugio e passeggiata fino all’agriturismo Fiorendo (Loc. Brun) Pranzo ed attività presso l’agriturismo dove saranno realizzati insieme ai ragazzi i “Tomini del Talucco” Nel pomeriggio ritorno al rifugio. Cena. Serata “ noi piccoli cuochi”.

6° GIORNO
Colazione in rifugio con degustazione dei prodotti della serata precedente. Passeggiata fino al Monte Freidour, (meta che può variare in base all’età dei ragazzi). Pranzo al sacco fornito dal rifugio. Nel pomeriggio incontro con le guide che ci porteranno ad arrampicare. Cena al rifugio. Serata danzante.

7° GIORNO
Colazione in rifugio e preparazione bagagli. Giochi/attività conclusive.
Incontro con i genitori e consegna dei ragazzi presso il rifugio tra le ore 10.30 e le 11.00

Cosa metto nello zaino:

  • sacco a pelo o lenzuola più federe (il rifugio ha coperte in abbondanza).
  • magliette con le maniche corte;
  • calze e calzettoni;
  • mutande;
  • jeans o comunque calzoni caldi e robusti;
  • pantaloni corti;
  • un maglione pesante o pile;
  • una giaccavento;
  • un paio di scarponcini;
  • un paio di scarpe da ginnastica;
  • ciabatte;
  • un berretto;
  • occorrente per l’igiene personale;
  • torcia elettrica;
  • Per chi vuole (attrezzatura varia… non indispensabile);
  • macchina fotografica;
  • binocolo;
  • il mio IPod per festeggiare degnamente durante l’ultima serata in rifugio;

Ricordiamo che i gestori del rifugio collaborano a vario titolo con il Soccorso Alpino e sono tutti muniti di attestato di primo intervento.

Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni

tel 0121 353160 – mail gestori@casacanada.eu

Download locandina attività estive

Lascia un commento